In questo periodo si parla molto di edilizia come indispensabile strumento per alleviare la crisi economica.Ma c'è un tipo particolare di edilizia che riguarda circa 42mila edifici, frequentati ogni giorno da circa 9milioni di persone, in cui la qualità della costruzione e della gestione svolge una retroazione educativa fondamentale... sono gli edifici scolastici.
“E' grave che alcune leggi siano disattese proprio dagli enti pubblici proprietari degli immobili - dichiara Andrea Trisoglio, Responsabile Area Educazione di Legambiente Lombardia -. Gli edifici scolastici dovrebbero comunicare concetti di sostenibilità, cura ed efficienza, ed invece, come ci segnalano studenti, insegnanti e comitati dei genitori, troppo spesso sono brutti, insalubri e insicuri. Per questi motivi sono importanti le giornate come quella di Nontiscordardimé, proprio per mantenere sempre accesi i riflettori sulle nostre scuole. I gesti che partono dai nostri ragazzi durante l'iniziativa NONTISCORDARDIME' dimostrano la loro voglia di studiare in ambienti sani e piacevoli”.
Qui potete leggere il comunicato stampa di Legambiente Lombardia
Nessun commento:
Posta un commento