Le proposte educative del Cea di Prim'Alpe permettono di vivere esperienze significative per apprendere e conoscere immersi in un contesto naturale di grande valore ambientale ed educativo.
Le proposte residenziali del Cea ( 6 – 13 anni ):
I SAPORI E I SAPERI DEL FORMAGGIO
L'antica arte di produrre il formaggio verrà sperimentata dai bambini e ragazzi sotto la mano esperta di chi il formaggio lo prepara da sempre.Per scoprire come si fa, da dove viene e quanto è buono questo alimento ricco di calcio e vitamine.
IL LABORATORIO DEL SOLE
Il laboratorio offre ai bambini la possibilità di imparare quali sono le energie rinnovabili e perchè sono così importanti per il futuro del nostro pianeta. Con l'aiuto di piccoli pannelli solari, si costruiranno modellini e giochi solari realmente funzionanti.
PICCOLI FALEGNAMI
Lavorare il legno è un mestiere che si tramanda da secoli nella foresta dei Corni di Canzo. I bambini e i ragazzi attraverso questo laboratorio apprenderanno i principi base della lavorazione del legno e le diverse qualità ed usi.
I SENTIERI DI PRIM'ALPE.
SENTIERO GEOLOGICO: è un percorso che si snoda lungo il torrente Ravella, da Gajum a Terz'Alpe, corredato da 14 pannelli didattici che illustrano le emergenze geologiche, geomorfologiche e paleontologiche della valle.
SENTIERO GEOLOGICO ALTO: realizzato da Ersaf nel 2008 e dedicato alle rilevanze della riserva Sasso Malascarpa partendo da Terz'Alpe.
PERCORSO BOTANICO: parte dall’erbario nel museo per snodarsi ad anello sopra i terrazzi dell’ex vivaio forestale e nei boschi circostanti.
ITINERARI STORICO CULTURALI: dal fondovalle della Val Ravella, sul percorso geologico, si prende una deviazione che permette di visitare la chiesa di San Miro al Monte (606 m.s.l.).
SENTIERO DELLO SPIRITO DEL BOSCO: è un sentiero magico, che allena la propria sensibilità all’ascolto e all’osservazione,
dove si possono svelare le creature che vivono nel bosco, in ogni anfratto, nei tronchi, nelle pietre, nella luce e nell'ombra.
Costi per studente: ( 1 notte + colazione, pranzo, cena, merenda bio e 2 laboratori a scelta ) 32 euro.
Gratuito per 2 accompagnatori adulti.
Come Raggiungere il centro:
IN BUS
Da Milano circa km 50 – Superstrada per Lecco, uscita Annone-Cesana, allo stop a sinistra, proseguire per Como, Pusiano, Lago del Segrino, Canzo.
Da Lecco circa km 15 – Superstrada per Milano, al bivio Milano/Como seguire per Como e da qui proseguire per Pusiano, Lago del Segrino, Canzo.
Da Como circa km 15 – Provinciale per Lecco, ad Erba seguire per Canzo.
IN TRENO
Da Milano circa 70 minuti – Ferrovie Nord (linea Milano-Asso), stazione di Canzo.
AUTOLINEE
Da Erba – Bellagio – Como – Lecco.
Arrivati a Canzo, seguire le indicazioni per le Fonti Gajum, dove occorre lasciare l’auto e proseguire a piedi lungo la mulattiera a sinistra (seguire le indicazioni del Sentiero 5 per i Corni di Canzo). Durata: circa 30 minuti dalle Fonti Gajum (dislivello 230 m).
TELEFONO: 0287386480 - 347.6864342
MAIL: primalpe@legambiente.org scuola.lombardia@legambiente.org
INDIRIZZO: Via per le Alpi, 7 - 22035 Canzo (Co)
www.legambiente.org
Nessun commento:
Posta un commento