Sulle tracce degli alberi monumentali
Quanti alberi ci vogliono per fare una foresta? 1, 10, 100, 100.000?!?! E quanti per compensare la CO2 prodotta dalle nostre attività quotidiane?
Ogni anno noi facciamo la nostra parte con la Festa dell’Albero …e anche tu puoi farlo con noi!!
Le giornate che dedichiamo a questo evento sono: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 novembre e si svolgeranno, anche quest’anno, nell’ambito della Giornata nazionale dell’albero istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ogni anno con la piantumazione di diverse specie di piante e alberi ci schieriamo in difesa della natura e del rispetto per i nostri territori, per le nostre città e la nostra qualità della vita.
Come è noto gli alberi producono ossigeno e immagazzinano anidride carbonica (CO2) e hanno, quindi, una funzione determinante nella riduzione dell’inquinamento e per combattere l’effetto serra.
Nel 2011, dichiarato dall’Assemblea delle Nazioni Unite Anno Internazionale delle Foreste., dedichiamo questa edizione specificatamente alla sensibilizzazione delle persone e delle Istituzioni sull’importanza della corretta gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste, il più importante baluardo di biodiversità al mondo.
Intendiamo celebrare con questa edizione, in particolare, gli alberi monumentali, patrimonio prezioso e spesso irriproducibile per rarità botanica o pregio naturalistico, ma anche vere e proprie testimonianze storiche da tutelare perché rimandano ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista culturale, documentario e delle tradizioni locali. In tal senso pensiamo che La Festa dell’Albero possa rappresentare un’occasione per legare al tema dell’Anno internazionale delle Foreste quello della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
L’edizione de La Festa dell’Albero 2011 è intitolata a Wangari Maathai, scomparsa lo scorso 25 settembre, biologa del Kenia, fondatrice delGreen Belt Movement che dal 1977 ha piantato oltre 45 milioni di alberi nella nazione africana (per questo era affettuosamente soprannominata "Mama Miti, la madre degli alberi"; prima donna africana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la Pace per "il suo contributo alle cause dello sviluppo sostenibile, della democrazia e della pace".
Partecipate alla Festa dell’Albero, impegnandovi in prima persona nell’organizzazione di iniziative. Per avere un supporto nella realizzazione dell’iniziativa potette mettervi in contatto e coordinarvi con il Circolo di Legambiente più vicino, il Comune e i vivai locali.
1° Opzione
Adesione Festa Albero |
Alle classi che sceglieranno questa opzione verrà inviato il materiale informativo della campagna |
Modulo di adesione online - GRATUITA |
2: Opzione
Adesione Festa Albero - Classe per |
Alle classi che sceglieranno questa opzione verrà inviato il materiale informativo della campagna e i materiali Classe per l'Ambiente |
Modulo di adesione online - Costo: €. 15,00 |
3° Opzione
Adesione Festa Albero - Scuola Sostenibile |
Alle classi che sceglieranno questa opzione verrà inviato il materiale informativo della campagna e i materiali Scuole Sostenibili |
Modulo di adesione online - €. 55,00 |
Per informazioni:
Ufficio Campagne - Paola Cipolla
tel. 06.86268348 mail: festa.albero@legambiente.it, fax 06.23326010
Nessun commento:
Posta un commento