Iniziative rivolte a scuole per l'infanzia e scuola primarie (primo cilclo)
C’ERA UNA VOLTA LA CICOGNA…
... e per fortuna ancora esiste! La visita al Centro Cicogne e uno spettacolo di marionette saranno l’occasione per raccontare la storia di questa insolita protagonista, attraverso un linguaggio semplice ed emozionante che permetterà di coinvolgere i bambini.
I bambini parteciperanno inoltre a diversi giochi didattico-interattivi, per rivivere in maniera diretta la vita della cicogna e per sviluppare un forte legame con essa.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola per l'infanzia e della scuola primaria (primo ciclo). Durata: due ore circa. Contributo: 130 euro a classe
***
1, 2, 3, 4, 5… SENSI
Il mondo naturale attorno a Cascina Venara verrà esplorato attraverso i 5 sensi, in un percorso-gioco che permetterà di “vedere” i colori dell’ambiente, di “toccare” le forme del bosco, di “annusare” i profumi del prato, di “ascoltare” la voce delle piante e di “assaggiare” i sapori della natura.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola per l'infanzia e della scuola primaria (primo ciclo). Durata: due ore circa. Contributo: 130 euro a classe
***
CON LE MANI NELL’ACQUA
Percorso sperimentale di conoscenza dell’elemento “acqua” e delle sue proprietà in una cornice naturale e suggestiva. E' possibile conoscere il “ciclo dell'acqua” trasformandosi in una goccia d'acqua? A Venara anche questo è possibile!Attraverso una coinvolgente animazione, i bambini interpreteranno il percorso di una goccia d’acqua e assisteranno a divertenti esperimenti che illustreranno le proprietà fisiche dell’acqua.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola per l'infanzia e della scuola primaria (primo ciclo). Durata: 2 ore circa. Contributo: 130 euro a classe
***
LA FORESTA DELLE FIABE
Il racconto di una fiaba suggestiva, da recitare e raccontare all'aria aperta, trasformerà il bosco in un “teatro naturale”, e permetterà ai bambini, tramite la drammatizzazione e il gioco, di conoscere gli abitanti del bosco e l’armonia che regna tra di loro.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola per l'infanzia e della scuola primaria (primo ciclo). Durata: due ore circa.Contributo: 180 euro a classe
Proposte per le scuole primarie (secondo ciclo)
LA NOSTRA AMICA CICOGNA
I bambini saranno guidati all’interno del Centro Cicogne per scoprire la vita e le abitudini di questo bellissimo e raro uccello, attraverso un sentiero didattico attrezzato e mediante l’osservazione diretta degli animali ospiti del Centro. Il percorso si concluderà con un avvincente gioco a tema sulla Cicogna bianca, che consentirà di introdurre le tematiche relative alla conservazione della specie e del particolare habitat in cui vive.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola primaria (secondo ciclo). Durata: due ore circa. Contributo: 130 euro a classe
* * *
UN ECOSISTEMA CHIAMATO BOSCO
Che cos’è un ecosistema? Che cos’è un bosco? Chi ci abita e quali relazioni esistono tra i suoi abitanti? Tutte queste domande troveranno una risposta attraverso una visita al secolare Bosco Siro Negri, una delle più importanti Riserve Integrali presenti nel territorio del Parco del Ticino. La visita permetterà di illustrare il concetto di “catena alimentare” e di introdurre e comprendere i complessi rapporti che intercorrono tra gli esseri viventi che popolano i boschi di pianura.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola primaria (secondo ciclo). Durata: due ore circa. Contributo: 130 euro a classe
* * *
LA RISAIA ED I SUOI ABITANTI
La visita ad una risaia (periodo consigliato aprile-giugno), uno degli ambienti più caratteristici della Lomellina, consentirà agli alunni di conoscere le peculiarità storico-culturali ed ambientali che caratterizzano questo ambiente. Scopriranno l'importanza delle risaie per la conservazione di numerose specie animali. Sarà possibile osservare direttamente in natura i frequentatori abituali di questo habitat: aironi cenerini, garzette, cicogne bianche, anfibi e libellule. Inoltre scopriranno curiosità storiche , caratteristiche nutrizionali e le diverse fasi della lavorazione di questo cereale così versatile e diffuso in tutto il pianeta.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola primaria (secondo ciclo). Durata: due ore circa.Contributo: 130 euro a classe, consigliato l’uso di un binocolo
Proposte per le scuole secondaie di primo grado (scuole medie)
LA CICOGNA: UN SIMBOLO PER LA NATURA E PER L'UOMO
Una visita al Centro Cicogne e alla scoperta di questa specie migratrice diventa l’occasione per introdurre le problematiche della conservazione della natura in relazione all’azione dell’uomo. La Cicogna infatti, essendo strettamente legata agli ambienti agricoli ed antropizzati, fornisce lo spunto per affrontare la delicata relazione che intercorre tra la nostra specie e l’ambiente che ci circonda. Nel corso della lezione si approfondiranno inoltre i principi e le caratteristiche dell’agricoltura biologica, e della sua importanza nel mantenere ecosistemi ricchi in termini di biodiversità.
Il percorso è rivolto a: ragazzi della scuola secondaria di primo (scuole medie). Durata: due ore circa.Contributo: 130 euro a classe
* * *
DIECI DIRITTI PER NOI
Una giornata intera per affrontare il tema dei diritti degli animali attraverso un percorso di interpretazione della Legge sul maltrattamento degli animali (189/2004 ) e sui diritti dell'infanzia. Durante la mattinata, i bambini entreranno in contatto con gli animali selvatici (le Cicogne bianche del Centro): sarà l'occasione per apprendere i concetti di “rispetto”, “cura” e “dignità”, gli stessi che dovrebbero essere tutelati nelle politiche per l'infanzia. Rifletteremo sulla differenza tra “amare” e “possedere” : il confronto tra le esigenze di specie selvatiche e domestiche ci darà lo spunto per trovare analogie con le tematiche legate ai diritti per l'infanzia. Nel pomeriggio, gli alunni verranno stimolati al confronto tra le leggi per i diritti degli animali e la legge per i diritti dell’infanzia, comparando alcuni articoli delle leggi di tutela ed elaborando un decalogo “illustrato” da portare in classe.
Il percorso è rivolto a: bambini della scuola secondaria di primo grado.Durata: quattro ore (2 mattino, 2 pomeriggio). Contributo: 200 euro a classe
Proposte per le scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori)
L'AGROSISTEMA RISAIA
Un incontro alla scoperta del riso e delle risaie italiane, che costituiscono il più grande sistema di aree umide del continente. Diverse varietà di riso producono diverse tipologie ambientali utilizzate da centinaia di specie animali, molte delle quali caratterizzate da uno status di conservazione sfavorevole, come molte specie di aironi coloniali. Particolare rilievo verrà dato alla qualità del sistema produttivo che determina effetti diretti sulla salute dei consumatori e sui livelli di biodiversità. Le risaie intorno al Centro costituiranno l’aula didattica, dove sarà possibile incontrare aironi, cicogne bianche, falchi di palude, nibbi bruni, porciglioni...
Il percorso è rivolto a: ragazzi della scuola secondaria di primo (scuole medie) e secondo grado (superiori). Durata: 2 ore. Contributo: 130 euro a classe
Per info: Valeria Orlandi - cell. 338.6320830 o inviare una e-mail a scuola.lombardia@legambiente.org
Nessun commento:
Posta un commento