mercoledì 27 agosto 2008

PROPOSTE EDUCATIVE DEL CIRCOLO "IL COLIBRI'"

Tra pochi giorni inizierà il nuovo anno scolastico. Sono giorni febbrili anche per i circoli di Legambiente che intendono promuovere educazione ambientale nelle scuole.
Ne approfitto per far conoscere le loro proposte.
Iniziamo con il Circolo Legambiente della Lomellina "Il Colibrì", che propone in cinque plessi (infanzia e primaria) del Circolo Didattivo di Mortara (PV) il progetto "Le buone abitudini si imparano da bambini".

Finalità generali:
  • educare sin dalla giovanissima età alla responsabilità ecologica
  • favorire un contributo reale sul piano dell’educazione ambientale intesa come azione continuativa e multidisciplinare
  • coordinare ed armonizzare il lavoro nei diversi ordini di scuola
  • favorire la continuità dei metodi di lavoro, degli obiettivi e delle strategie tra le scuole (continuità verticale tra la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado)
  • valorizzare le risorse del territorio e degli enti che concorrono alla formazione educativa e culturale degli alunni ( continuità orizzontale tra la scuola ed enti territoriali: CLIR, Circolo lomellino di Legambiente “il Colibrì, Agenda 21, stabilimento SIT, fonderia Vedani).”


Attività:


Scuola dell’Infanzia - laboratorio per realizzare oggetti con plastica riciclata


Scuola primaria :

  • Classi prime “ Un tesoro nei cassonetti” : laboratorio creativo “ Costruiamo la carta” per realizzare fogli di carta riciclata.
  • Classi seconde “Un tesoro nei cassonetti” : presentazione in Power-Point sul tema “rifiuti” e laboratorio creativo“Bamboline di mais”, realizzate con materiali naturali.
  • Classi terze “L’acqua” : presentazione in Power-Point sul tema “acqua”.
  • Classi quarte “Educare a riciclare legno”: laboratorio creativo “Costruiamo la Carta” per realizzare fogli di carta riciclata.

La referente per l’educazione ambientale è Graziella Toia

1 commento:

Melina2811 ha detto...

molto interessante...