venerdì 26 ottobre 2007

A SCUOLA ZAINO IN SPALLA E AUTO... IN GARAGE. Le buone pratiche di Londra

I dati pubblicati dal Transport for London (TfL) mostrano che, sebbene i piani del traffico abbiano ridotte significativamente i tragitti casa-scuola, la metà delle auto circolanti nell’ora di punta sono ancora quelle di mamme o papà che accompagnano i figli a scuola. Sono più di 1.600 (53% del totale) le scuole che a Londra hanno un piano del traffico, ed entro il 2009 – come dichiarato dal Sindaco Ken Livingstone - ognuna avrà il proprio e riceverà supporto nello studio di soluzioni pratiche per decongestionare l’andirivieni di auto, nel miglioramento della sicurezza delle strade, nella disponibilità di fondi per parcheggi e percorsi ciclabili , nella predisposizione di schemi di mobilità sostenibile. I risultati delle prime 300 scuole che hanno applicato un piano del traffico nella capitale inglese mostrano una riduzione del traffico del 7% circa, corrispondente a 1200 tragitti in meno. Quando tutte le scuole saranno a regime saranno ben 4,5 milioni le tratte in auto evitate. Le opzioni disponibili sono le più varie: dal car sharing, la condivisione di vetture a costi estremamente convenienti per il cittadino, al cosiddetto “piedibus”, una sorta di autobus di bambini accompagnati a piedi da un “autista” adulto, con tanto di itinerario, orari, fermate stabilite e controllore. I benefici derivanti da simili soluzioni non sono pochi: minor inquinamento atmosferico, maggiore sicurezza per gli studenti, riduzione delle emissioni (l’anno scorso un taglio di 1.150 t CO2) e dei consumi, minori costi per le famiglie, più movimento a piedi o in bicicletta, maggiori opportunità di socializzazione… meno genitori stressati che sbuffano in coda ai semafori pensando a una nuova scusa per giustificare il ritardo con il capufficio!


Nessun commento: