martedì 29 gennaio 2008

EDILIZIA SCOLASTICA - ISTITUTI PRECARI

Le scuole italiane vivono ancora in uno stato di precarietà. I dati che Legambiente ha raccolto dai comuni parlano chiaro:
- più della metà del patrimonio edilizio è stato costruito prima del 1974, prima, cioé, della legge sulle zone sismiche;
- più di un terzo degli edifici scolastici ha bisogno di interventi urgenti di manutenzione straordinaria;
- solo il 34% ha il certificato di prevenzione incendi;
- solo il 62% ha il certificato di agibilità statica;
- per quanto riguarda l'inquinamento, sia esterno che interno, si registra un pericoloso calo di attenzione da parte delle pubblica amministrazione.

Ma continuiamo a dare i... numeri:
- solo il 4% delle scuole italiane utilizza fonti di energia rinnovabili e solo il 7% attua iniziative di risparmio energetico;
- più del 10% degli edifici scolastici italiani si trova nel raggio di un chilometro da aree industriali;
- il consumo di energia delle scuole italiane è di 990mila tonnellate di petrolio l'anno;
- secondo una stima di Legambiente, con una gestione accorta, le scuole potrebbero ottenere un risparmio energetico tra il 10 e il 20%;
- solo il 38% delle scuole italiane offre un servizio di scuolabus.

Nessun commento: