giovedì 29 gennaio 2009

Tetti fotovoltaici per le scuole

Dario Tansini, presidente del Circolo di Legambiente Lodi ci comunica quanto segue... nonostante i tempi ravvicinati può essere utile!

Cari amici, vi segnalo la presenza di due bandi di finanziamento pubblicati dalla Regione Lombardia per favorire l'uso razionale dell'energia e la diffusione di fonti rinnovabili.

A mio avviso si tratta di un’occasione unica per poter installare questi impianti con un sostanziale aiuto economico, ed avere insieme una certificazione riconosciuta dell’edificio. Inoltre sarebbe utile come impianto di riferimento per dimostrare che l’amministrazione può e deve dare un esempio concreto di come si può costruire e investire nelle fonti rinnovabili pensando alla riduzione della dipendenza dalle fonti fossili e alla riduzione dei gas serra e inquinanti in atmosfera.

Il primo prevede contributi fino al 30% in conto capitale per l'installazione di impianti fotovoltaici per le scuole sia pubbliche che paritarie.

In questo caso i contributi sono erogati esclusivamente per l'installazione di pannelli fotovoltaici di potenza non inferiore a 5 kWp da installare presso scuole materne, elementari e medie, pubbliche e paritarie sul territorio regionale. Il richiedente può essere l’Ente Pubblico o un’organizzazione non lucrativa (ONLUS o altre) proprietario, locatario o che semplicemente usufruisce dell’immobile. Si possono presentare domande per un numero illimitato di impianti, fermo restando che il contributo regionale non potrà superare i 500.000 Euro per ciascun richiedente beneficiario. Oltre al contributo del 30% sul costo dell’impianto al lordo dell’IVA, viene riconosciuto un contributo anche per le spese tecniche di progettazione, collaudo, per la certificazione energetica dell’edificio e un contributo forfettario per l’installazione del display informativo.

Il secondo bando prevede contributi destinati sia a privati, sia ad enti pubblici ed Aler, per l'acquisto di contabilizzatori di calore utili a rendere più efficienti i consumi degli impianti termici centralizzati.

Le domande per entrambi i bandi possono essere presentate dal 1 febbraio 2009 e l’impianto dovrà essere realizzato entro 10 mesi.

I contributi verranno assegnati in base all'ordine cronologico di ricevimento della domanda e in relazione agli importi richiesti.

I contributi assegnati con il secondo bando invece, sono erogati esclusivamente per l'installazione di dispositivi per la contabilizzazione diretta o indiretta della quantità di calore consumata in impianti termici centralizzati, in abbinamento a sistemi di termoregolazione con eventuale sostituzione di caldaie. Le caldaie di nuova installazione dovranno possedere potenza termica uguale o superiore a 35 kW e efficienza non inferiore a 3 stelle. In contributi potranno essere erogati per interventi da effettuare nelle aree A1, A2 e C1, individuate con la dgr 5290/2007.

Se siete interessati e per informazioni sulla progettazione e la realizzazione delle domande potete chiamarmi su cell. 3286796468 o scrivermi via email dario.tansini@gmail.com




Nessun commento: