martedì 3 febbraio 2009

A TEMPO PIENO UNA CLASSE SU QUATTRO

Il Sole 24 Ore di ieri (lunedì 2 febbraio) ha dato ampio spazio alle scelte delle famiglie nelle preiscrizioni al prossimo anno scolastico.
In un articolo firmato da Luigi Illiano leggiamo che: "Le iscrizioni all'anno scolastico 2009/10 sono vincolate al numero dei docenti sui quali potrà contare ogni singola scuola. Cifre che si conosceranno soltanto quando sarà emanata la circolare sugli organici, documento che - calato in ogni istituto - dirà alle famiglie con certezza se le loro richieste potranno essere accolte. I presidi, per ora, possono soltanto ricevere le domande e offrire poche risposte certe. Poi, se le richieste supereranno le disponibilità saranno i consigli di istitutoa decidere i criteri di priorità per l'accettazione".
In un articolo firmato da Francesca Barbieri e Chiara Bussi leggiamo che: "Molti genitori - soprattutto al Nord dove la richiesta di copertura [ndr. tempo pieno o orario prolungato] è generalmente più elevata - temono che l'offerta delle scuole sia più ristretta. E se da un lato le famiglie premono, dall'altra le scuole prendono tempo: la circolare del 16 gennaio scorso lega l'orario lungo a doppio filo con la 'disponibilità dei servizi e le consistenze di organico'. (...) In generale, le scuole [ndr. primarie] che già offrono il tempo pieno cercheranno di garantire la formula anche ai nuovi iscritti. L'eliminazione delle compresenze tra insegnanti in una stessa classe (...) potrebbe però mettere a rischio una serie di attività, come i laboratori e le uscite a scopo didattico. (...) Le scuole [ndr. secondarie di primo grado] che offrono un tempo prolungato 'light' di 33 ore alla settimana rischiano di veder accorciato di tre ore il loro orario, rinunciando a mensa e laboratori. In altri istituti si manterrà la formula a 36 ore con un possibile ridimensionamento delle attività del pomeriggio ".
Dall'indagine dei giornalisti Francesca Barbieri e Chiara Bussi risulta che:
- più di un milioni di ragazzi tra i 6 e i 14 anni trascorrono sui banchi di scuola fino a 8 ore al giorno (con le formule del tempo pieno alle elementari e del tempo prolungato alle medie);
- in Italia una classe su quattro nelle scuole primarie arriva a 40 ore settimanali;
- negli ultimi dieci anni il tempo pieno alle elementari è cresciuto dal 19% del 1999/2000 al 25% di quest'anno;
- al contrario, il tempo prolungato alle medie è sceso dal 30% di dieci anni fa al 25% di oggi;
- in fase di preiscrizioni (entro fine febbraio) il tempo pieno nelle scuole elementari raccoglie molte adesioni in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Lazio, tutte oltre la soglia del 40%;
- nelle scuole secondarie di primo frado, in Calabria quasi un alunno su due (46%) frequenta una classe a tempo prolungato, seguono Basilicata (44%), Lombardia (37%) e Piemonte (35%);


Nessun commento: